[vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]Collana: Block Notes
Titolo: NILDE IOTTI NEL MOVIMENTO
DELLE DONNE E NEL PARTITO
Autore: Graziella Falconi (a cura di)
Formato: 13×21
Allestimento: Brossura
Pagine: 572
Prezzo: € 25,00
ISBN: 978-88-99857-55-4
Settore: Politica, storia, femminismo, Europa
Distribuzione: Messaggerie
Prima donna a ricoprire la carica di presidente della Camera dei deputati (dal 1979 al 1992), Nilde Iotti è stata e continua ad essere una figura di riferimento per le donne della sinistra, italiana ed europea. Fin dall’inizio della sua attività politica, la “questione femminile” è stata al centro della sua azione, delle sue battaglie parlamentari e all’interno del Pci e dell’Unione Donne Italiane di cui è stata a lungo dirigente.
Laureata all’Università Cattolica di Milano, è una delle 21 “madri costituenti”. Ha fatto parte della Commissione dei 75 incaricata di redigere la prima parte della Costituzione, quella dove si fissano i principi fondamentali della Repubblica italiana nata dalla Guerra di Liberazione. Il suo percorso politico è contrassegnato dalla profonda convinzione che il dialogo tra le grandi forze popolari (cattolica, comunista e socialista) sia
la strada da percorrere per dare al Paese un assetto moderno e stabile. E con questa impostazione è coerente anche nei momenti di scontro politico quali
le battaglie per il divorzio e l’aborto. “Compromesso storico – afferma nel 1975 parlando della proposta politica avanzata dal segretario del Pci Enrico Berlinguer – non è una continuazione della nostra politica unitaria come una specie di vestito nuovo per una sostanza antica e tradizionale del nostro partito. No, la proposta scaturisce dalla fase attuale dei rapporti politici sociali ed economici, dalla necessità di dare sicurezza alla
democrazia, alle istituzioni della repubblica, alle conquiste dei lavoratori”. Questa antologia raccoglie una selezione di suoi scritti e discorsi dal 1946 al 1996 dai quali emerge il ritratto di una dirigente politica non dogmatica, aperta al dialogo e convinta che la “questione femminile” sia una questione dirimente per la crescita di un’Italia più avanzata e democratica. Nilde Iotti (Reggio Emilia 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), insegnante, deputata per tredici legislature e per tredici anni (dal 20 giugno 1979 al 22 aprile 1992) presidente della Camera dei deputati; membro del Comitato centrale e della Direzione del Pci, è stata parlamentare europea dal 1969 al 1979 e presidente della Commissione Bicamerale per le riforme istituzionali negli anni 1993-1994.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]