[vc_row full_width=”stretch_row” css=”.vc_custom_1676582331945{margin-top: 50px !important;margin-bottom: 50px !important;}”][vc_column][vc_column_text]Harpo Editore è una Casa Editrice nata a Roma nel 2016 per iniziativa di un gruppo di persone con diverse esperienze professionali alle spalle, unite da un interesse comune.
L’interesse comune che ha dato vita a Harpo Editore lo si comprende già dal logo scelto, l’elefante, l’animale che più di altri rappresenta il simbolo della memoria, del ricordo. Due parole che hanno senso se aiutano a comprendere il presente e anche il futuro, perché è dalle radici che cresce l’albero. E l’elefante dà ai libri pubblicati da Harpo Editore una connotazione precisa, “I libri dell’elefante” per ricordare e riflettere con loro, tra passato e futuro, ricordo e i giorni nostri.
Harpo Editore è una Casa Editrice con vare Collane che spaziano dalla Storia alla memoria, all’Analisi politica culturale del passato e futuro, all’Economia digitale, fino alla Narrativa, per accompagnare i Lettori attuali e potenziali, identificati in un ampio target che comprende anche i giovani e i seguaci del Web, a riflettere, ricordare, meditare, divertirsi e anche un po’ fantasticare.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
STAFF
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1676582194457{margin-top: 50px !important;margin-bottom: 50px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”5887″ img_size=”450×450″ alignment=”center” style=”vc_box_rounded”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Anna Ida Formichi
Antropologa del tessile ha studiato le tecniche di tintura artigianale e le varie tessiture, disegni e colori che identificano le diverse regioni di India, Cina e Indonesia.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1676582200820{margin-bottom: 50px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Daniele Repetto
Giornalista da mezzo secolo, è stato vice Direttore dell’agenzia Adnkronos e Direttore Editoriale del Gruppo GMC. Per le edizioni Adnkronos ha pubblicato il volume “Il clandestino è finito”, sulla dissociazione politica dal terrorismo e curato vari studi sul terrorismo nazionale e internazionale.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”5904″ img_size=”450×450″ alignment=”center” style=”vc_box_rounded”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1676582447874{margin-bottom: 50px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”5900″ img_size=”450×450″ alignment=”center” style=”vc_box_rounded”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Bruno Circelli
Nasce a Zug, in Svizzera, e cresce in provincia di Benevento, sulle colline di Fortorine. Vive e lavora a Roma, dove ha uno studio di commercialista. Laureato all’Università La Sapienza, coltiva ancora la passione giovanile per il calcio: arbitro presso la sezione AIA di Roma, la domenica mattina la trascorre sugli spalti dei campi giovanili a “visionare” giovani, promettenti arbitri. Continua a coltivare anche la sua altra passione di ragazzo, quella per i libri.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1676582200820{margin-bottom: 50px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Stefano Sbordoni
Avvocato Cassazionista, Docente di “Legislazione Tributaria del Gioco” dell’Università di Salerno. È giornalista pubblicista. Autore di testi accademici sul gioco e sul web. Membro dell’Osservatorio Internazionale del Gioco, di IMGL e Segretario Generale della UTIS, da sempre consulente legale dei principali operatori di gioco, italiani ed esteri.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”5911″ img_size=”450×450″ alignment=”center” style=”vc_box_rounded”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1676582447874{margin-bottom: 50px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”5913″ img_size=”450×450″ alignment=”center” style=”vc_box_rounded”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Marco Banci
Ha maturato una lunga esperienza nel settore delle arti grafiche, dalla grafica editoriale alla stampa.
Per anni ha collaborato con una società di organizzazione di eventi ed è stato responsabile di produzione per gli allestimenti fieristici.
Ha coltivato inoltre la passione per la fotografia, realizzando diversi reportage per eventi, conferenze e fotografia food pubblicando alcuni libri di cucina.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1676582200820{margin-bottom: 50px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Emanuela Piccioni
nata (nel 1960) e vissuta a Roma e, per qualche anno, nell’Etruria meridionale. Lavora per la politica, studia per passione storia romana, ama il cinema, il teatro e riprenderà a viaggiare. Fatela ridere, lo adora.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”5915″ img_size=”450×450″ alignment=”center” style=”vc_box_rounded”][/vc_column][/vc_row][vc_row css=”.vc_custom_1676582447874{margin-bottom: 50px !important;}”][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”5917″ img_size=”450×450″ alignment=”center” style=”vc_box_rounded”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Francesco “Franz” Laiacona
Nato a Catania, laureato in Economia e Commercio. Giornalista sportivo: ha iniziato a scrivere alla Sicilia di Catania. Vice capo ufficio stampa della Federazione Pallavolo dal 1980 al 1987. È stato Inviato all’Olimpiade di Los Angeles. Dal 1987 al 2019 ha lavorato alla Gazzetta dello Sport ricoprendo il ruolo di capo redattore. Ha collaborato anche con il Messaggero.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]