[vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]Collana: La Transizione
Titolo: IL SILENZIO DELLE CAMPANE
Sottotitolo: I virus della violenza e la cura
Autori: Letizia Paolozzi – Alberto Leiss
Formato: 13×21
Allestimento: Brossura
Pagine: 256
Prezzo: € 18,00
ISBN: 978-88-99857-53-0
Settore: Politica, società, conflitti, virus
Distribuzione: Messaggerie Libri
Nulla sarà come prima. Il virus come spartiacque tra ciò che è stato e ciò che potrebbe essere. Ma è poi vero? La risposta discenderà dalle strategie assunte
individualmente e collettivamente per opporsi all’epidemia.
Nel frattempo, Covid-19 ha funzionato da lente d’ingrandimento per i rapporti all’interno della società, nel mondo del lavoro come in famiglia. Il volume si sofferma sul significato simbolico del linguaggio (la pandemia paragonata a una “guerra”) per affrontare le diverse fenomenologie della violenza, non solo bellica, nel mondo contemporaneo.
Contrapposte al valore della “cura” delle relazioni, della fragilità, del corpo confinato, del bambino costretto tra quattro mura. “Cura” non neutra ma capace di assumere le differenze, di occuparsi di ambiente e, soprattutto, di valorizzare la diversità rispettando la dignità degli individui. Ora, è vero che sfruttamento, violenza, mortificazione sono “tendenze” presenti nella società già prima del Coronavirus ma, invece di sollecitare queste tendenze, la cura, se praticata in modo critico, potrebbe inceppare il negativo dei nostri rapporti. E allora sì “nulla sarà più come prima”.
Letizia Paolozzi, femminista e giornalista, ha lavorato a l’Unità dal 1980 al 2000. Con Franca Chiaromonte ha scritto Il taglio. Due femministe raccontano la fine del Pci (1992, Datanews). Con Alberto Leiss ha pubblicato Voci dal quotidiano. L’Unità
da Ingrao a Veltroni (Baldini&Castoldi, 1994) e, nel 2017, C’era una volta la Carta delle donne: il PCI, il femminismo e la crisi della politica, Biblink editore.
Alberto Leiss, giornalista, è stato Direttore della comunicazione al Comune di Genova (2002-2007) e portavoce del presidente della Regione Liguria (2007-2010). È autore di numerosi libri, tra cui: La paura degli uomini. Maschi e femmine nella crisi della politica. Con Letizia Paolozzi (Il saggiatore, 2009) e Libertà e conflitti nella città-mondo. A dieci anni dal G8 di Genova (Sagep 2011).[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]