[vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_column_text][/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]Collana: Block Notes
Titolo: Una magnifica ossessione
Sottotitolo: La vocazione pedagogica del Pci
Autore: Graziella Falconi
Formato: 13×21
Allestimento: Brossura
Pagine: 320
Prezzo: 17,50
ISBN: 9788899857066
Settore: Politica, formazione, cultura
Distribuzione: Messaggerie Libri
Graziella Falconi, giornalista e saggista, esperta di formazione e di storia delle donne, si è occupata di problemi della cultura, di teatro e di letteratura. Per Harpo editore ha curato la riedizione dei due volumi di Antonio Gramsci L’albero del riccio e Le favole della libertà.
Leggevano, studiavano, andavano a scuola, sottolineavano i testi, discutevano, pensavano. Forse in certi momenti erano anche un po’ troppo schematici, ma erano tutti figli legittimi di una “magnifica ossessione”, cioè di quella straordinaria vocazione pedagogica e culturale che ha fatto del Pci un grande partito di massa e dei comunisti un popolo alla perenne ricerca del senso della storia e della vita. Che fosse il giornale o una rivista o un libro o, meglio, tutti e tre insieme, il militante o il dirigente comunista avevano il chiodo fisso della cultura. D’altra parte non era stato Gramsci e scrivere, rivolto agli operai e ai contadini, “istruitevi perché abbiamo bisogno di tutta la vostra intelligenza”?[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]